Questo sito utilizza i cookie Leggi di più   

Trova il B&B migliore per te!

Cosa facciamo

Gruppo Cultura e formazione:

Il gruppo promuove i seguenti corsi nelle due sessioni primaverile e autunnale:
 

  • Cucina base e avanzata;

  • Bed & Breakfast e Appartamenti per uso turistico;

  • attività per il tempo libero (ceramica, pittura, lavorazione del vetro Tiffany, decoupage, giardinaggio, laboratorio teatrale, intreccio macramè e ricamo a intaglio, qi gong, chitarra);

  • Informatica ;

  • Lingue straniere;



  •  
  • La novità di quest'anno è rappresentata dalla presenza di corsi di gruppo da 2 a 4 persone di Informatica, Lingue straniere, musica e altri..e da un Laboratorio didattico & motorio per ragazzi dalle elementari alle medie superiori, come supporto scolastico e culturale.

    Gruppo Turismo

    Il gruppo si occupa prevalentemente della promozione turistica della Romagna attraverso attività di informazione relativamente all'apertura e gestione di Bed&Breakfast e appartamenti ad uso turistico, nello specifico:



  •  
  • conoscenza della legislazione

  • assistenza amministrativa

  • modulistica

  • inserimento in questo sito (www.primola-bedandbreakfast.com)



  •  
  • Si organizzano inoltre i “Viaggi insieme”, viaggi guidati in città d'arte, fiere, mostre ed altre iniziative culturali esclusivamente per i soci di Primola.


    Gruppo Ricerca e progettazione:

    Il gruppo, composto da volontari con precedente esperienza nel settore, neo laureati o laureandi comunque adeguatamente formati, ha realizzato per diversi Enti Pubblici e privati negli ultimi dieci anni statistiche e ricerche nei settori del turismo, dell'economia, del sociale e dei maggiori eventi all' autodromo di Imola, tra cui le maggiori sono:



  •  
  • arrivi e presenze turistiche- monitoraggio strutture alberghiere ed extra alberghiere (1998-2000)

  • indagine sugli spettatori del Gp di Formula 1, Motomondiale, Superbike, Crame e Heineken Jammin' Festival (1998- 2006)

  • “Prima e dopo la pensione ad Imola”- indagine tra i pensionandi ed i neo-pensionati in età 55-64 anni (2003)

  • “Raccontare per raccontarsi”-indagine sulle condizioni di vita quotidiana a Imola negli anni della Resistenza (1999, anno internazionale delle persone anziane)

  • “I capanni da pesca: una tradizione dell'identità popolare”- storia e tradizione, cultura, gastronomia.

Gruppo Solidarietà con l'Africa e cittadini stranieri

Iniziative rivolte a far conoscere il popolo africano, e la realtà del Senegal.
Abbiamo contribuito alla realizzazione di un impianto irriguo atto allo sviluppo dell'agricoltura in Casamanche, Senegal.