Il Comune di Cesenatico
La più grande e importante Città di mare della provincia. Nata e cresciuta attorno all'antico portocanale disegnato da Leonardo da Vinci su volere del duca Valentino, sviluppò una vita economica dedicata alla pesca ed al commercio che la vide essere, per molto tempo, un considerevole centro di traffico frequentato da mercanti di tutta Europa. All' inizio del '900 Cesenatico diventa una vera e propria stazione balneare, con un piano urbanistico che prevedeva uno sviluppo nuovo e preciso, senza comunque creare una frattura col vecchio centro storico.
Allo stato attuale, dopo il boom turistico degli anni sessanta, si può affermare che la Città è divenuta un vero e proprio " prodotto industriale-vacanziero", riuscendo a mantenere viva ed interessante la memoria del passato.
Già da qualche anno è allestito nel tratto più antico del portocanale il MUSEO DELLA MARINERIA , che espone una rara raccolta di barche dell' alto e medio Adriatico.
Affacciata sul portocanale, la Casa del poeta Marino Moretti apre la porta agli appassionati di poesia e letteratura, per mostrare loro le suppelletili, gli arredi e le preziose carte appartenute allo scrittore.
Da non perdere una sosta nei tipici ristoranti affacciati sul mare, dove si possono gustare buonissimi risotti con le vongole, seppie coi piselli, canocchie e sogliole prelibate.
INFORMAZIONI UTILI
numero di abitanti : 21.887
altezza sul livello del mare : m. 4
distanza da Forlì : Km 35
giorno di mercato : venerdì
Municipio di Cesenatico, tel. 0547-79111; fax 0547-83820
IAT Informazioni Turistiche, tel. 0547-673287; fax 0547-80129
IAT Valverde, tel. 0547-85193, stagionale
Casa Marino Moretti, 0547-79279
Biblioteca Comunale, tel. 0547-79264
Linea Ferroviaria : Ravenna - Rimini