Itinerari: Forlì-Cesena - Galeata

Il Comune di Galeata

Dominata dall' antica rupe, Galeata si offre ai visitatori come uno scrigno ricco di testimonianze preziose.

Sorta in prossimità dell' antica Mevantola, fondata dagli umbri e poi Municipio romano, subì, durante il V secolo, numerose invasioni barbare; durante l' alto medioevo la cittadina fu assoggettata all' Abbazia di Sant' Ellero, divenendo in seguito libero Comune fino al 1425, quando passò ai fiorentini.

Il centro srorico ha una chiara impronta toscana, con vie porticate ed uso della pietra arenaria.

Il Palazzo Pretorio, con stemmi sulla bella facciata, ospita all' interno il Museo Civico Mambrini, che conserva i materiali provenienti dagli scavi di Mevaniola e dal Palazzo di Teodorico, edificato intorno al 497 d.C., i cui resti vennero portati alla luce durante scavi archeologici effettuati dopo il 1945.

A quattro chilometri dal centro è possibile visitare la Chiesa di Sant' Ellero, dedicata al coraggioso eremita (476-558 d.C.) e ricostruita in parte nel 1600. Nella cripta è posto un sarcofago marmoreo del Santo, di origine bizantina.

A due chilometri da Galeata si può percepire la incantevole quiete di Pianetto, affascinante paese sormontato dalla possente Rocca medievale,  posseduta dagli abati di Sant' Ellero.

INFORMAZIONI UTILI

numero di abitanti : 2.270

altezza sul livello del mare : m. 232

distanza da Forlì : Km 35

giorno di mercato : sabato

Municipio di Galeata, tel. 0543-975411; fax 0543-981021

Teatro Comunale, tel. 0543-975411