Itinerari: Forlì-Cesena - Longiano

Il Comune di Longiano

Tra le colline che collegano Cesena a Rimini sorge la città di Longiano, considerata dalla Comunità Europea "villaggio ideale" 1992. Antiche origini longobarde la porteranno nel tempo a divenire nobile residenza dei Malatesta, proprietà dello Stato Pontificio e, tra le tante vicende, come tutta la Romagna, assoggettata alla sovranità napoleonica. Un cippo ricorda, inoltre, il passaggio di Garibaldi durante l' audace tentativo di raggiungere il porto di Cesenatico. Allo stato attuale la Città si presenta ricca di fermento : numerose le attività imprenditoriali, notevoli le iniziative culturali, artistiche, teatrali.

Chiese, palazzi, piazze, sono stati riportati al loro antico splendore e possono essere visitati entrando nell' antico borgo, circondato da una doppia cinta muraria, attraverso tre porte medievali.

Domina il paese l' imponente mole del Castello Malatestiano, ultimamente restaurato, che accoglie all' interno la Fondazione Tito Balestra : oltre 2.000 opere d' arte contemporanea di autori italiani e stranieri. La corte del Castello contiene la Torre civica ed una bella vasca veneziana a testimonianza di un beve periodo di dominazione dei Dogi.

Una visita meritano l' Oratorio barocco di San Giuseppe, il Museo di Arte Sacra, la Collegiata di San Cristoforo.

Nella piazza principale si erge il Santuario del SS. Crocifisso, meta di pellegrinaggi alla Santa Croce, dipinta su tela ed incollata su tavola di legno nel XIII secolo, di scuola Pisano-Giuntesca.

Poco distante il rinomato Teatro Petrella, edificato nel 1870, restaurato e restituito alla Città in tutta la sua bellezza nel 1986, offre agli appassionati di prosa, musica e danza, la possibilità di assistere ad eventi di importanza nazionale.

INFORMAZIONI UTILI :

numero di abitanti: 5.537

altezza sul livello del mare: m. 179

giorno di mercato: venerdì

Municipio di Longiano, tel. 0547-665013; fax 0547-665860

Teatro Petrella, Tel. 0547-665113

Fondazione Balestra, Tel. 0547-665850

Museo dell' Arte Sacra, tel. 0547-665013