Itinerari: Forlì-Cesena - Santa Sofia

Il Comune di Santa Sofia

Appartenne al granducato fiorentino fino al 1859, raggiungendo l' autonomia nel 1811, durante il periodo napoleonico. In passato era proprietà dell' Abbazia di Sant' Ellero. Fu per molto tempo divisa in due borgate : Santa Sofia, sulla riva sinistra del fiume Bidente, Mortano, sulla destra.

Il turista curioso di paesaggi potrà ammirare un' immagine dell' antico abitato all' interno della Chiesa di Santa Lucia; una pala di autore anonimo del 1600, illustra invero, tra le Sante Lucia e Sofia, il paese, racchiudendolo interamente in un' attenta prospettiva .

Sul retro di Palazzo Giorgi, costruito verso la fine del 1600, si può visitare il bel giardino, attualmente Parco pubblico.

A Mortano, in viale Roma, ha sede la Galleria d' Arte Contemporanea Vero Stopponi, che ospita ogni agosto il Premio Campigna. Le opere raccolte durante le manifestazioni sono divenute parte della collezione permanente della Galleria.

Santa Sofia è sede della Comunità del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi ed è ingresso al Parco stesso.

A breve distanza la località di Corniolo offre agli appassionati della montagna comode ed attrezzate strutture turistiche.

All' interno della Chiesa parrocchiale di Corniolo è visibile una pala d' altare in maiolica invetriata attribuita alla bottega di Giovanni della Robbia (1520-30). Poco distante e meritevole di una visita il Giardino della Flora Appenninica di Valbonella, in cui sono state catalogate e riprodotte le vegetazioni tipiche delle nostre montagne.

INFORMAZIONI UTILI :

numero di abitanti : 4.258

altezza sul livello del mare : m. 257

distanza da Forlì : Km 40

giorno di mercato : giovedì

Municipio di Santa Sofia, tel. 0543-974511; fax 0543-970345