Itinerari: Ravenna - Faenza

Itinerari Faenza

1. Piazza della Libertà - Piazza del Popolo
Nella Piazza della Libertà: la Cattedrale del XV sec., disegnata da Giuliano da Maiano , con a fianco la fontana realizzata nel sec. XVII su progetto di D.Paganelli e la seicentesca Torre Civica che introduce alla porticata Piazza del Popolo.
Qui si trovano il Palazzo del Podestà ed il Palazzo Municipale, già reggia dei Manfredi, da cui si accede alla Corte della Molinella sulla quale dà il Teatro Masini (1780-1788). Dietro la Cattedrale: il Palazzo Episcopale (XII sec.)

2. Museo Internazionale delle Ceramiche
E' uno dei più importanti nel mondo, presenta la produzione ceramica di Faenza, di tutte le regioni italiane e di numerosi Paesi , nelle due grandi collezioni antica e moderna. La sezione più importante è quella dedicata alla ceramica faentina, ricca di capolavori, dall'epoca romana sino ai giorni nostri. Il Museo, presenta numerose opere di ceramica moderna realizzate da Picasso, Matisse, Chagall, Cocteau, Lèger e da altri famosi protagonisti dell'arte del XX secolo.

3. Palazzo del Podestà
Antica residenza della Magistratura Comunale, oggi sala culturale polivalente.

4. Biblioteca Comunale
D'origine napoleonica, possiede circa 400.000 volumi, alcuni di notevole pregio bibliografico provenienti da nobili famiglie, conventi e corporazioni religiose.

5. Archivio di Stato
Conserva la più ampia documentazione della storia della città. Il documento più antico è una pergamena del 979.

6. Palazzo Milzetti
Considerato una delle più rilevanti espressioni architettoniche dell'età neoclassica italina (1792-1805), presenta all'interno un ricco apparato decorativo a tempera, completato da decorazioni in stucco.

7. Pinacoteca Comunale
La Pinacoteca Comunale è il più antico istituto museale faentino e uno dei più antichi nella Regione Emilia-Romagna: nacque nel 1797, quando il Comune di Faenza acquistò la collezione di opere d'arte di Giuseppe Zauli.
Offre un'ampia panoramica della produzione artistica faentina ed italiana del sec.XIII al sec.XIX. Opere di Donatello, M.Palmezzano, C.Cignani, D.Dossi, e altri maestri.

8. Palazzo delle Esposizioni
Ospita le manifestazioni internazionali della Ceramica d'arte e le più prestigiose mostre d'arte e di cultura.

9. Museo Civico di Scienze Naturali
Comprende tre sezioni: ornitologia, entomologia, paleonntologia e speleologia.