Questo sito utilizza i cookie Leggi di più   

Trova il B&B migliore per te!

Primola: chi siamo

Dal 26 Marzo 2001 diviene Associazione di Coordinamento Regionale, arricchendosi delle sezioni autonome di Alfonsine e Cotignola in provincia di Ravenna, Comacchio in provincia di Ferrara e Cattolica in provincia di Rimini.
In nove anni di attività gli iscritti sono giunti ad un numero di circa 500, di cui 50 sono attivamente impegnati nel volontariato. 
Le principali attività dei gruppi di lavoro della sede regionale di Imola sono:

 

Gruppo Turismo

Il gruppo si occupa prevalentemente della promozione turistica della Romagna attraverso attività di informazione relativamente all'apertura e gestione di Bed&Breakfast e appartamenti ad uso turistico, nello specifico:
- conoscenza della legislazione;
- assistenza amministrativa;
- modulistica;
- inserimento del B&B in questo sito;
Si organizzano inoltre i “Viaggi insieme”, viaggi guidati in città d'arte, fiere, mostre ed altre iniziative culturali solo per i soci Primola.

Gruppo ricerca e progettazione

Il gruppo, composto da volontari con precedente esperienza nel settore, neo laureati o laureandi comunque adeguatamente formati, ha realizzato per diversi Enti Pubblici e privati negli ultimi dieci anni statistiche e ricerche nei settori del turismo, dell'economia, del sociale e dei maggiori eventi all' autodromo di Imola, tra cui le maggiori sono:
- arrivi e presenze turistiche- monitoraggio strutture alberghiere ed extra alberghiere (1998-2000)
- indagine sugli spettatori del Gp di Formula 1, Motomondiale, Superbike, Crame e Heineken Jammin' Festival (1998- 2006) 
- “Prima e dopo la pensione ad Imola”- indagine tra i pensionandi ed i neo-pensionati in età 55-64 anni (2003)
- “Raccontare per raccontarsi”-indagine sulle condizioni di vita quotidiana a Imola negli anni della Resistenza (1999, anno internazionale delle persone anziane)
- “I capanni da pesca: una tradizione dell'identità popolare”- storia e tradizione, cultura, gastronomia.

Gruppo cultura e formazione

Il gruppo promuove i seguenti corsi nelle due sessioni primaverile e autunnale: 
- lingue straniere; italiano per stranieri;
- informatica;- cucina;
- bed&breakfast.
- attività per il tempo libero (ceramica, pittura, lavorazione del vetro Tiffany, decoupage, giardinaggio, laboratorio teatrale, intreccio, macramè e ricamo a intaglio, qi gong, chitarra, canto moderno);

 

Gruppo solidarieta con l'Africa e per i cittadini stranieri

In collaborazione con l' Ong Cospe ed il Comitato Sao Bernardo, il nostro gruppo ha raccolto fondi per la realizzazione di diverse opere umanitarie in Senegal, nella regione di Casamance, tra cui pozzi per l ;irrigazione e la coltivazione del mango equosolidale.
Attualmente è occupato in un progetto volto alla sensibilizzazione e all'apertura all' interculturalità, attraverso la realizzazione di schede informative sui Paesi africani col maggior numero di immigrati nelle nostre zone (Marocco, Senegal, Tunisia, Nigeria) per le scuole dell'obbligo.