Questo sito utilizza i cookie Leggi di più   

Trova il B&B migliore per te!

Come fare per aprire un B&B

E' obbligatoria la residenza nell'immobile, l'attività di bed & breakfast non costituisce cambio di destinazione d'uso.
Si possono adibire fino a 3 camere con 6 posti letto + 1 letto aggiunto per i minori di 12 anni in ogni camera, è obbligatorio avere un bagno ad uso esclusivo degli ospiti.
E' obbligatorio essere regola con le norme igienico sanitarie previste nel comune di residenza, avere l'abitabilità e la messa norma degli impianti.
Occorre:

  1. dare comunicazione al Comune di residenza ed in copia alla Provincia, che si intende iniziare l'attività di bed & breakfast, indicando i giorni di apertura max 120 gg. oppure 500 pernottamenti in un anno. Entro 60 giorni dalla presentazione della domanda la Provincia o il Comune possono fare un sopralluogo.
  2. inviare mensilmente alla Provincia e al Comune su apposito modello ISTAT l'elenco con il movimento degli ospiti;
  3. denunciare gli ospiti alle autorità competenti (questura ) entro 24 ore;
  4. inviare ala Provincia entro il 30 settembre di ogni anno l'elenco dei prezzi applicati con validità dal 1° gennaio dell'anno successivo;
  5. non è obbligatoria l'apertura della posizione I.V.A. in quanto queste prestazioni non rientrano in una attività esercitata professionalmente; presupposto è che comunque questa attività sia saltuaria e rispetti la legislazione vigente in materia;
  6. è sufficiente fare una ricevuta* non fiscale in doppia copia, il cui importo se supera € 77,47 è soggetto a marca da bollo da € 1,81;
  7. la somma di tali ricevuta dovrà comunque essere dichiarata ai fini delle imposte nella dichiarazione dei redditi: quadro L mod. Unico; quadro D mod. 730. Chi non ha l'obbligo attuale di presentare la dichiarazione dovrà comunque presentare la dichiarazione dei redditi. Il modello 730 per coloro che hanno solo redditi di pensione o di lavoro dipendente con esenzione totale per prima abitazione Il modello Unico per tutti gli altri redditi. Si possono dedurre le spese purché riconducibili e dimostrabili per l'esercizio dell'attività. Si consiglia una polizza assicurativa specifica.

Note Tecniche diverse per apertura appartamento per uso turistico (vanno comunque rispettate anche le norme di cui ai punti 2-3-5-6-7 come sopra)

  1. non c'è l'obbligo della residenza e della prima colazione, ma bisogna fornire l'uso cucina
  2. è obbligatorio dare la comunicazione di inizio attività al Comune dove è ubicato l'appartamento
  3. i prezzi vanno comunicati al Comune

N.B. Nella ricevuta da rilasciare all'ospite scrivere:
non soggetta a imposta I.V.A. ai sensi del D.P.R. 633/72 e successive modifiche

PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI: 
CONSULTARE IL SITO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNAwww.regione.emilia-romagna.it (sezione turismo e leggi)